Descrizione
Per cosa si vota
Pubblicati in gazzetta ufficiale n. 75 del 31/03/2025 i decreti di indizione dei cinque referendum popolari abrogativi previsti dall’articolo 75 della Costituzione.
1) Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
2) Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
3) Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
4) Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
5) Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Quando si vota
Domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 15:00
Dove si vota
La sezione elettorale unica di Celenza sul Trigno presso l'ex edificio comunale in Via Rinascita
Come si vota
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
– apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
– apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
Cosa occorre per votare
Per poter votare occorre recarsi al proprio seggio di appartenenza esibendo la propria tessera elettorale insieme alla carta d’identità o ad un altro documento di identificazione con fotografia rilasciato dalla Pubblica Amministrazione (per esempio: patente, passaporto, libretto di pensione, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché convalidata da un comando militare). I suddetti documenti di identificazione sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante. In mancanza di documento, l’identificazione può avvenire anche attraverso uno dei membri del seggio che conosca personalmente l’elettore e ne attesti l’identità, oppure attraverso un altro elettore, noto al seggio (provvisto di documento valido), che ne attesti l’identità. I cittadini che non avessero ricevuto la tessera elettorale, che l’hanno smarrita possono ritirarla o richiederne una nuova all’Ufficio Elettorale del Comune, presso lo Sportello Unico al Cittadino
Tessera elettorale: Consegna, aggiornamento e sostituzione
Nota bene: Si invitano gli elettori a verificare per tempo la situazione della propria tessera elettorale e in particolare la presenza di spazi liberi per l’apposizione del timbro di sezione in modo da evitare di concentrare le richieste di rilascio di una nuova tessera elettorali nei giorni della votazione.
Avviso agli elettori nuovi residenti nel Comune di Celenza sul Trigno
Si raccomanda coloro che hanno trasferito la propria residenza nel Comune di Celenza sul Trigno a ridosso della data delle elezioni di verificare la propria posizione elettorale contattando l’Ufficio Elettorale del Comune. In alcuni casi, infatti, sarà necessario recarsi a votare nel vecchio Comune di residenza. I nuovi residenti riceveranno la propria tessera elettorale presso la propria abitazione. Nell’occasione dovranno riconsegnare la vecchia tessera elettorale.
Info
Ufficio Elettorale
Corso Umberto I, 23 - 66050 Celenza sul Trigno (CH)
Telefono: 0873958131
Email: anagrafe@celenzasultrigno.com
Posta elettronica certificata: comune@pec.celenzasultrigno.com
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 16:07