Descrizione
Portale per i comuni dedicato alla trasparenza per la gestione dei rifiuti, completo di tutti i riferimenti normativi come previsto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
In ottemperanza alla delibera 444 del 31 ottobre 2019 dell'Autorità di regolazione per l'energia, reti e ambiente (ARERA), così come modificata e integrata dalla delibera ARERA 15/2022/R/Rif del 18 gennaio 2022, riguardante gli obblighi di trasparenza dei gestori del servizio integrato dei rifiuti, il Comune di Celenza sul Trigno presenta di seguito tutte le notizie e le informazioni pertinenti.
Questa sezione del sito dell'Ente è dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet come stabilito nell'articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla delibera ARERA n. 444/2019. Il punto 3.1 dell'articolo 3 elenca le informazioni che devono essere fornite, suddivise dalle lettere a) alla y). Al fine di rendere più chiara l'identificazione da parte degli utenti delle informazioni relative all'ambito territoriale in cui si colloca l'utenza, così come la comprensibilità delle stesse, la struttura segue l'ordine indicato da ARERA.
Rif. normativi:
- Delibera ARERA del 31 ottobre 2019 - 444 /2019/R/Rif - Allegato A - Versione integrata con le modifiche apportate con la Delibera ARERA 15/2022/R/RIF
- Delibera ARERA del 18 gennaio 2022 - 15/2022/R/RIF - Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF)
Ø Informazioni e servizi per l’utenza
Informazioni inerenti all’identificazione dei gestori dei servizi di igiene urbana e delle tariffe
Gestore che eroga il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani:
Zona industriale snc, 86090 - Pettoranello del Molise (IS), P.I. 00998180947.
§ E-mail: smaltimentisud@alice.it
§ Tel: 0865 290645
§ Fax: 0865 410312
§ Numero Verde: 800 199 708
Per ulteriori informazioni inerenti il Gestore dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani è possibile consultare il seguente link: https://www.smaltimentisud.com.
Gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti:
Comune di Celenza Sul Trigno con sede in Corso Umberto I n. 23 - 66050 – Celenza Sul Trigno (CH), CF: 83000210696, PI: 00248510695.
§ E-mail: tributi@celenzasultrigno.com
§ Centralino Unico: +39 0873 958131
Per ulteriori informazioni inerenti il Gestore dei servizi di gestione tariffe e rapporti con gli utenti è possibile consultare il seguente link: https://www.comune.celenzasultrigno.ch.it/it
Invio di reclami inerenti il servizio di igiene urbana:
Per l’invio di reclami e/o segnalazione inerenti il servizio di igiene urbana è possibile contattare il Gestore dei servizi utilizzando i contatti e gli strumenti presenti al seguente link: https://www.smaltimentisud.com.
Invio di reclami inerenti il servizio e la gestione delle tariffe:
Per l’invio di reclami e/o segnalazione inerenti il servizio e la gestione delle tariffe è possibile contattare il Comune di Celenza Sul Trigno dei servizi utilizzando il seguente indirizzo mail: tributi@celenzasultrigno.com.
Ø Calendario raccolta rifiuti e servizio raccolta
Vedi allegato.
Organico:
SI: avanzi di cucina, scarti di frutta e verdura, gusci di uova, avanzi di pane, fondi e cialde del caffè, filtri di the, piccole ossa, gusci di cozze, tovaglioli e fazzoletti di carta, fiori recisi, ecc.
NO: pannolini e pannoloni, assorbenti, stracci sporchi, mozziconi di sigaretta, capsule del caffè, metalli, plastica, vetro e tutto ciò che non è di origine vegetale o animale.
COME: utilizza sacchetti biodegradabili-compostabili e conferiscili, ben chiusi, nel contenitore marrone da esporre fronte strada solo nei giorni e nelle ore indicati sul calendario.
COMPOSTAGGIO DOMESTICO: I cittadini provvisti di uno spazio verde (orto o giardino) possono aderire al compostaggio domestico iscrivendosi all’Albo dei compostatori e trasformare gli scarti organici delle proprie cucine in ottimo fertilizzante naturale. Gli iscritti beneficiano di uno sconto sulla TARI in base a quanto previsto dal Regolamento Comunale. A tal fine è possibile fare richiesta di una compostiera.
Carta e Cartone:
SI: imballaggi in cartone ondulato e cartoncino, giornali, riviste, libri, sacchetti in carta per alimenti, fogli di carta, contenitori in Tetrapak, scatole dei medicinali, cartone della pizza, ecc.
NO: carta unta, carta oleata, carta da forno, carta plastificata e scontrini.
COME: schiaccia e riduci di volume il cartone, svuota tutti i contenitori. Inseriscili nel contenitore bianco da esporre fronte stra-da solo nei giorni e nelle ore indicati sul calendario. NON OCCORRE LA BUSTA!
Plastica e Metallica (Multimateriale):
SI: bottiglie e flaconi in plastica, buste, vaschette, vassoi in polistirolo, pellicole, vasetti dello yogurt, blister ecc.. Lattine per le bevande, scatolette per alimenti, vaschette di alluminio, barattoli in acciaio, coperchi, ecc.
NO: tutto ciò che non è imballaggio, giocattoli, materiale sanitario, spazzolini, lampadine ecc.
COME: svuota i contenitori dagli avanzi di cibo, schiaccia e riducine il volume, utilizza sacchi semi trasparenti e conferi-scili tramite il contenitore giallo da esporre fronte strada solo nei giorni e nelle ore indicati sul calendario.
Vetro:
SI: bicchieri, bottiglie e barattoli.
NO: pirofile, oggetti in cristallo e ceramica, pyrex, terracotta, vetro accoppiato con altri materiali (es. specchi, lampadine, luci al neon, ecc.)
COME: inserisci i contenitori in vetro, senza tappi e coperchi, nel contenitore blu da esporre fronte strada solo nei giorni e nelle ore indicati sul calendario. NON OCCORRE LA BUSTA!
Secco e Residuo:
SI: pannolini, pannoloni e assorbenti igienici, polvere, accendini, mozziconi di sigaretta, bigiotteria, stracci sporchi, spugnette, guanti in lattice e in gomma, materiale da cancelleria, cd, cocci, terracotta, cristallo, spazzolini, cotton fioc, rifiuti di medicazione, lamette, carta forno, carta unta, scontrini ecc.
NO: tutti quei rifiuti che si possono riciclare.
COME: utilizza sacchi trasparenti e conferiscili, ben chiusi, tramite il contenitore verde da
esporre fronte strada solo nei giorni e nelle ore indicati sul calendario.
Ingombranti e Raee:
È possibile usufruire del servizio di ritiro a domicilio ogni secondo Martedì del mese, gratuitamente, prenotando al Numero Verde 800 199 708 attivo dal Lunedì al Venerdì ore 8:30-13:00 / 15:00 - 18:00, il Sabato ore 8:30 - 12:00.
Il limite massimo di pezzi da smaltire per singola prenotazione è di 1 metro cubo, esclusi rifiuti speciali quali pneumatici, inerti, vernici , per i quali è possibile contattare la Smaltimenti Sud per conoscere le specifiche modalità di smaltimento.
Pile esauste e farmaci scaduti:
Conferire negli appositi contenitori presenti presso i punti di raccolta: INGRESSO MUNICIPIO
(pile e toner esausti) - FARMACIA (farmaci scaduti).
Pannolini:
Possono essere ritirati dal Lunedì al Sabato mettendoli davanti alla propria abitazione, in busta ben chiusa sopra il mastello.
Oli esausti:
Conferire gli oli esausti presso l’unico punto di raccolta situato nei pressi di Via Carriera.
Abiti Usati:
Conferire negli appositi contenitori gialli dislocati sul territorio.
Ø Carta della qualità del servizio
Si riporta, in allegato, la carta della qualità del servizio TARI del Comune di Celenza Sul Trigno e la carta dei servizi dell’ufficio tributi, approvate con Delibera Consigliare n. 21 del 30 dicembre 2022.
Ø Atti di approvazione delle tariffe
Art. 3 lett. l del TITR – Obblighi trasparenza tramite siti internet. Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti;
Allegati:
Delibera di approvazione delle Tariffe
Art. 3 lett. m del TITR – Obblighi trasparenza tramite siti internet. Regolamento TARI
“REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TARI” approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 27/05/2014.
Allegati:
Delibera di approvazione Regolamento TARI E REGOLAMENTO
Modalità di pagamento
Il Settore Tributi invierà l'invito di pagamento annuale e i relativi modelli PagoPA, all’indirizzo di residenza dei contribuenti.
Per chi risiede all'estero il pagamento della TARI potrò essere effettuato tramite bonifico bancario in favore della Tesoreria Comunale – utilizzando il seguente codice IT 05 J 07601 03200 001068370509 e indicando nella causale il tributo, anno e codice fiscale contribuente (es. TARI 20XX e Cod. Fisc. contribuente).
Scadenze di pagamento
Art. 3 lett. m del TITR – Obblighi trasparenza tramite siti internet. Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
Come da regolamento, il pagamento della tassa può avvenire in n. 4 rate alle scadenze di seguito riportate:
- 1° rata entro il 31 marzo;
- 2° rata entro il 30 giugno;
- 3° rata entro il 30 settembre;
- 4° rata entro il 31 dicembre.
L’imposta è versata qualunque sia l'importo dovuto.
Attivazione, variazione e cessazione di una utenza
La dichiarazione del tributo TARI, corrispondente alla richiesta di attivazione del servizio secondo quanto previsto dalla Del. ARERA n. 15/2022/R/rif, deve essere presentata all’Ufficio del Comune competente della gestione della TARI mediante uno dei punti di contatto messi a disposizione ovvero tramite posta, via e-mail, posta elettronica certificata (pec) o recandosi in Ufficio.
La dichiarazione originaria di attivazione deve essere presentata dal soggetto passivo del tributo all’ufficio competente della gestione della TARI entro il termine di 90 giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. Nel caso di occupazione in comune di un’unità immobiliare, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti.
La dichiarazione di variazione/cessazione deve essere presentata dal soggetto passivo del tributo all’ufficio competente della gestione della TARI entro il termine di 90 (giorni) giorni solari dalla data di intervento della variazione o cessazione.
Allegati
Contenuti correlati
- Bonus Elettrodomestici 2025
- Ordinanza sindacale n. 20 del 28/07/2025
- Ordinanza sindacale n. 19/2025
- Ordinanza sindacale n. 18 del 22/07/2025
- Ordinanza del Commissario Straordinario per la peste suina africana
- Disinfestazione adulticida di insetti alati
- Disinfestazione adulticida di insetti alati
- Ordinanza sindacale n. 12/2025
- Ordinanza sindacale n. 10/2025
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 12:42