Descrizione
Al via la “Carta Dedicata a Te” 2025
Il Governo con il decreto interministeriale del 30 luglio 2025 ha istituito la “Carta dedicata a te”.
I beneficiari della suddetta misura sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del medesimo decreto interministeriale:
– iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
– titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.
I suddetti beneficiari non devono presentare alcuna istanza poiché l’elenco dei percettori viene definito a priori dall’INPS secondo gli anzidetti requisiti.
Non possono essere destinatari della “Carta dedicata a te” i nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. 30 luglio 2025 siano percettori di:
– assegno di inclusione,
– reddito di cittadinanza,
– carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
– nova assicurazione sociale per l’Impiego (NASPI);
– indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL);
– indennità di mobilità;
– fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
– cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
L’ammontare del beneficio economico è pari 500 € erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane a partire dalla metà del mese di ottobre 2025.
Il Comune trasmetterà ad INPS entro il 9 ottobre 2025, dopo aver eseguito i controlli previsti dalla normativa, l’elenco dei beneficiari che sarà definitivo dopo la suddetta data.
A cura di
Contenuti correlati
- Piano degli interventi regionali per la famiglia - annualità 2023
- D.M. 25 settembre 2024 n. 189 - D.G.R. n. n. 142/2025. Borse di studio per studenti della scuola secondaria di II° grado - A.s. 2024/2025
- Avviso pubblico per la costituzione di una Long List finalizzata all’attivazione di tirocini extracurriculari finanziati nell'ambito del Piano Distrettuale Sociale anno 2025
- Avviso pubblico per l'individuazione di destinatari dei tirocini formativi finalizzati all'inclusione sociale PON "Inclusione"
- Avviso pubblico per la costituzione di una Long List finalizzata all’attivazione di tirocini di inclusione sociale finanziati nell'ambito del PON "Inclusione"
- Parco Nazionale della Majella - Servizio Civile Universale
- Avviso pubblico per l'attivazione di n.1 borsa lavoro per attività connesse all'ufficio tecnico
- Avviso pubblico per l'attivazione di n.1 borsa lavoro per attività connesse all'ufficio tecnico
- Avviso pubblico per l'assegnazione di benefici a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare - Anno 2023
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 13:46